I DIBATTITI DI FARECULTURA
“I VALORI OGGI ALLA LUCE DELLA CRISI” è il titolo del ciclo di dibattiti che si terrà nei prossimi mesi presso il Caffè Letterario di Palazzo Mauri in Spoleto, organizzato e promosso dall’Associazione culturale “FareCultura”.
L’incontro di domani, che avrà come protagonista la Dott.ssa Giuliana Rippo, psicopedagogista, presso il Caffè Letterario di Palazzo Mauri in Spoleto, alle ore 16.30, sarà incentrato sul tema “La crisi dei valori e i valori della crisi”.
Il Presidente dell’Associazione “FareCultura”, Dott. Simone Fagioli, introducendo l’incontro insieme al teologo dott. Sandro Costanzi, parlerà della fine delle grandi narrazioni in relazione alla crisi valoriale e del sincretismo post-moderno.
“L’intervento della dott.ssa Rippo sarà al centro della nostra rifelssione sui valori e sulla crisi. In particolare, la duplice domanda sia sulla crisi dei valori umani che su quali valori puntare in momenti di crisi, com’è quello attuale, è una domanda essenzialmente di senso. Dare un senso, potremmo dire, per cercare un significato nelle vie frastagliate del mondo che siamo costretti a vivere. Ai giovani, visto anche i recenti fatti di cronaca cittadina e che sono i più colpiti ed indifesi da questi meccanismi della morale, verrà data tutta la nostra attenzione”.
Ricordiamo che l’evento è patrocinato dalla Regione Umbria, dalla Provincia di Perugia e dal Comune di Spoleto e che tutta la cittadinanza è invitata a partecipare e ad intervenire.
https://www.simonefagioli.it/italiachevivi/i-dibattiti-di-farecultura/CronacaCulturaSpoleto“I VALORI OGGI ALLA LUCE DELLA CRISI” è il titolo del ciclo di dibattiti che si terrà nei prossimi mesi presso il Caffè Letterario di Palazzo Mauri in Spoleto, organizzato e promosso dall’Associazione culturale “FareCultura”.
L’incontro di domani, che avrà come protagonista la Dott.ssa Giuliana Rippo, psicopedagogista, presso il Caffè...admin
alinaokuneva.it@gmail.comAdministratorItalia che vivi è il blog online offre notizie/news di cronaca, politica, eventi, cultura, societàItalia che vivi
Lascia un commento