Il Parlamento Europeo di Roma celebra il Premio Comunicare l’Europa, con premi speciali, lauree honoris causa e riconoscimenti a personalità di spicco per la cultura, la comunicazione e l’arte.

Giovedì 6 febbraio, a partire dalle 15, la Sala delle Bandiere del Parlamento Europeo di Roma ha ospitato la cerimonia di premiazione del Premio Comunicare l’Europa 2025, una tradizione che affonda le sue radici nel 2001 e che, a partire dal 2008, ha visto consolidarsi la sua presenza in tutte le principali sedi delle istituzioni italiane ed europee. La manifestazione, giunta alla sua edizione 2025, si è distinta per il rafforzamento delle collaborazioni con prestigiosi enti e accademie, tra cui l’Accademia Auge, rappresentata dal presidente Luca Filipponi, il rettore dell’Accademia Prof. Giuseppe Catapano, e il capo di Gabinetto della Corte dei Conti di Lussemburgo, Dott. Guido Fara, nonché con la Fondazione Tau, diretta dal Dott. Umberto Giammaria.

La cerimonia si è aperta con il conferimento di un premio speciale “Oscar Wilde” all’attore e regista Alessandro Calonaci, che ha ricevuto il riconoscimento per il suo contributo significativo al mondo del cinema e del teatro. Inoltre, è stato assegnato il Premio Speciale per la Comunicazione alla giornalista Claudia Fayenz, celebrando il suo impegno costante nel mondo dell’informazione e dei media.

Un momento particolarmente significativo è stato il conferimento delle lauree honoris causa dall’Istituto Europeo per la Formazione, in collaborazione con prestigiose università americane di New York. I destinatari di questo importante riconoscimento sono stati il Dott. Pasquale Rineli e la Dott.ssa Maria Concetta Borgese, entrambi premiati per il loro impegno e la loro carriera.

Inoltre, la cerimonia ha visto l’assegnazione dell’Oscar della Cultura Letteraria alla Vicepresidente del Premio, la Dott.ssa Sabrina Morelli, per il suo contributo alla diffusione della cultura e della letteratura.

Durante la kermesse, i premiati sono stati intervistati e omaggiati di diplomi, targhe e opere d’arte, donate da artisti di spicco come Paola Biadetti, Silvio Craia, Silvio Natali, Piergiorgio Maiorini, Rosanna Della Valle (che ha esposto alcuni dei suoi ritratti più recenti) e Silvio Natali, che ha presentato una serie di dipinti da cui sono state tratte edizioni speciali in serigrafia artigianale per l’occasione.

La cerimonia è stata condotta dalla presentatrice Barbara Lenti, che ha saputo guidare la manifestazione con professionalità e carisma.

Il successo dell’evento è stato confermato dal soddisfatto intervento dei protagonisti principali, tra cui Catapano, Filipponi e Cilvini, che hanno ricevuto un pass permanente del Parlamento Europeo e il plauso del Quirinale per le attività in corso. Infatti, il giorno successivo, un gruppo ristretto di partecipanti è stato ricevuto in Quirinale, segno dell’importanza e del prestigio dell’iniziativa.

La commissione internazionale che ha selezionato i premiati, coordinata dalla scrittrice e poetessa bulgara Anna Maria Petrova, ha scelto una lista di personalità che si sono distinte nei vari ambiti della cultura, dell’arte, della scienza e della comunicazione. Tra i premiati, alcuni hanno ricevuto il riconoscimento in giorni successivi, ma l’elenco completo comprende:

Frank Amore, Luciano Bernazza, Aurelio Bettini, Maria Concetta Borgese, Lucia Cerullo, Angelica Cirillo, Luc Colemont, Claudia Conte, Emilio della Fontanazza, Giovanna di Filippo, Maurizio Diana, Andrea Felice, Jacopo Maria Ferri, Erika Emma Fodrè, Mario Giannini, Isacco Giorgio Giustinuiani, Michele Grillo, Ernesto Irmici, Rita Elisa Landeau Orsini, Barbara Lenti, Cettina Marcellino, Angiolina Marchese, Dino Marotta, Enzo Mauri, Pierangela Micozzi, Jacqueline Mpongoshe, Nela Munich Ionescu, Susanna Musetti, Alessandro Nardelli, Silvio Natali, Patrizio Persi, Luciano Preti, Luigi Roma, Valerio Giovanni Ruberto, Alessandro Sabatini, Elena Sabatino, Ira Schiano, Franco Spada, Maria Tedeschi, Rosanna Vetturini.

Un evento che ha celebrato l’eccellenza in tutti i suoi aspetti, riconoscendo il merito di chi contribuisce in modo significativo al progresso culturale, artistico e sociale, in Italia e in Europa.

 

https://www.simonefagioli.it/italiachevivi/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-08-at-15.29.27-800x635.jpeghttps://www.simonefagioli.it/italiachevivi/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-08-at-15.29.27-150x150.jpegadminArteCronacaCulturaLetteraturaMondoSpoletoIl Parlamento Europeo di Roma celebra il Premio Comunicare l'Europa, con premi speciali, lauree honoris causa e riconoscimenti a personalità di spicco per la cultura, la comunicazione e l'arte. Giovedì 6 febbraio, a partire dalle 15, la Sala delle Bandiere del Parlamento Europeo di Roma ha ospitato la cerimonia di...Blog di Simone Fagioli