“L’Islam al femminile”: un viaggio nel cuore delle tradizioni islamiche con Sandro Menichelli
Presentato a Ciampino il libro di Sandro Menichelli che esplora la condizione della donna nell’Islam, sfatando miti e offrendo una visione profonda e oggettiva delle dinamiche sociali e religiose.
Il 5 aprile, nell’ambito del Convegno SOET – Supernus Ordo Equester Templi, dedicato ai Cavalieri Templari e al rapporto con l’Islam, si è svolta la presentazione del libro L’Islam al femminile di Sandro Menichelli. L’evento, che ha avuto luogo a Ciampino, ha visto una partecipazione qualificata di relatori ed esperti, e si è concentrato su uno degli argomenti più discussi e spesso fraintesi: la condizione della donna nel mondo musulmano.
Menichelli, Consigliere di Stato e autore del libro, ha offerto al pubblico una panoramica dettagliata e critica sul tema, mirando a rispondere con chiarezza alle numerose domande che sorgono sulla figura femminile nell’Islam. Il libro affronta tematiche fondamentali come il velo, la poligamia, il divorzio, l’aborto, la sessualità, l’adulterio e il femminismo, cercando di svelare realtà e questioni spesso distorte o incomprese nell’immaginario occidentale.
Durante l’incontro, sono intervenuti numerosi esperti, tra cui il Dott. Michele Grillo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha portato il suo contributo sull’attualità del dialogo tra le civiltà. La Prof.ssa Annalisa Pennisi Asmundo di Gisira, Priore di Sicilia, ha offerto una riflessione affascinante su “Dante e l’ombra del Tempio”, mentre Padre Nino Mascali ha presentato un’analisi sulla “visione di Dio nel pensiero religioso del Medioevo”. Il Cav. Claudio Mazza, Presidente E.P.L.I. Lazio e Commendatore di Pomezia, ha discusso dell’“Agenda ONU 2030 e del cammino dei Templari in Italia”, collegando il passato templare alle sfide globali odierne.
Nel suo intervento, Menichelli ha messo in luce una realtà islamica poliedrica e complessa, enfatizzando l’importanza di comprendere appieno il ruolo delle donne in questa religione. Il volume si propone come uno strumento per esplorare e decodificare le diverse sfaccettature della cultura islamica, con un focus particolare sulla condizione femminile, spesso percepita in modo unidimensionale in Occidente. La proposta di Menichelli è quella di far luce su una dimensione che non solo riguarda le tradizioni religiose, ma che si interseca anche con le problematiche sociali contemporanee, come l’integrazione, i diritti umani e il femminismo.
L’incontro è stato un’opportunità preziosa per aprire un dialogo costruttivo e riflessivo sulla relazione tra Occidente e Islam, e per approfondire la condizione della donna in un mondo in rapido cambiamento. Il libro L’Islam al femminile non solo sfida le convenzioni, ma invita alla comprensione reciproca e al rispetto delle diversità, proponendo una visione più completa di una cultura che è troppo spesso ridotta a stereotipi superficiali.
Concludendo, l’evento ha offerto spunti di grande valore per chiunque desideri affrontare la questione con un approccio serio, documentato e privo di pregiudizi, e ha segnato l’inizio di una riflessione che, nei decenni a venire, dovrà necessariamente affrontare temi di grande rilevanza sociale e culturale.
https://www.simonefagioli.it/italiachevivi/lislam-al-femminile-un-viaggio-nel-cuore-delle-tradizioni-islamiche-con-sandro-menichelli/https://www.simonefagioli.it/italiachevivi/wp-content/uploads/2025/04/04374f9a-b32c-4905-b09e-5a4a520a5fb4-800x600.jpghttps://www.simonefagioli.it/italiachevivi/wp-content/uploads/2025/04/04374f9a-b32c-4905-b09e-5a4a520a5fb4-150x150.jpgCulturaMondoNotizieSpoletoPresentato a Ciampino il libro di Sandro Menichelli che esplora la condizione della donna nell’Islam, sfatando miti e offrendo una visione profonda e oggettiva delle dinamiche sociali e religiose. Il 5 aprile, nell’ambito del Convegno SOET – Supernus Ordo Equester Templi, dedicato ai Cavalieri Templari e al rapporto con l’Islam,...admin alinaokuneva.it@gmail.comAdministratorItalia che vivi è il blog online offre notizie/news di cronaca, politica, eventi, cultura, societàItalia che vivi
Lascia un commento