San Salvatore…
La facciata si presenta a doppio saliente con la parte centrale che si innalza con sensibile verticalismo sino ad un coronamento piatto. La caratterizzano numerose aperture: nella parte alta si aprono tre finestroni dalla ricca decorazione marmorea che erano inzialmente racchiusi da quattro lesene di cui rimangono le basi sulla cornice di separazione.
Nella parte inferiore, originariamente preceduta da un portico, si trovano tre portali a profilo rettangolare ricoperti da ricche decorazioni classiche.
Il portale è sovrastato da un conicione sul quale si riconoscono tutti gli elementi decorativi classici, dall’alto si susseguono palmette, perline/fusarole. modiglioni a voluta intercalati da cassette a fioroni, ovoli, dentelli, raggi a cuori e staffe.
Sulla sottostante architrave di distende, a partire da una croce centrale, un doppio fregio a girali dai grandi fioroni.
Uno stretto fregio a palmette e dentelli separa l’architrave dalla cornice del portale decorata da doppie serie a raggi e perline/fusarole.
Due volute ad S aggettanti sporgono ai lati dell’architrave.
I portali laterali riprendono la struttura e lo schema decorativo di quello centrale.
Di difficile interpretazione è il resto dell’edificio. In particolare la parte absidale appare alterata dalla costruzione della cupola seicentesca.
Un elemento originale si trova probabilmente nell’arco che sul muro absidale unisce le sporgenze dei sacelli che affiancano l’abside centrale.
L’interno era originariamente a tre navate divise da due file di nove colonne doriche che sostenevano una trabeazione. Lo spazio tra le colonne appare ora occupato da una muratura di riempimento aggiunta per motivi statici.
La navata centrale termina su un’abside semicircolare affiancata da due sacelli, elemento di provenienza orientale. Questi locali erano in origine separati dalle navate per mezzo di una porta, sostituita più tardi dagli archi.
Di fronte all’abside si apre il presbiterio, delimitato da colonne scanalate. Altre colonne sono state aggiunte sui lati per motivi statici.
Le colonne sono coronate da eleganti capitelli corinzi e sorreggono trabeazioni e cornici finemente scolpiti. La trabeazione laterale è di tipo dorico, a metope e triglifi.
Elementi scultorei in stile diverso sono assemblati a costituire un insieme di grande fascino.
Simone Fagioli
https://www.simonefagioli.it/italiachevivi/san-salvatore/CronacaLa facciata si presenta a doppio saliente con la parte centrale che si innalza con sensibile verticalismo sino ad un coronamento piatto. La caratterizzano numerose aperture: nella parte alta si aprono tre finestroni dalla ricca decorazione marmorea che erano inzialmente racchiusi da quattro lesene di cui rimangono le basi...admin
alinaokuneva.it@gmail.comAdministratorItalia che vivi è il blog online offre notizie/news di cronaca, politica, eventi, cultura, societàItalia che vivi
Lascia un commento